top of page

“La mente che si apre ad una nuova ideanon torna mai alla dimensione precedente.” Albert Einstein 

Curiosità, entusiasmo e ascolto. Capacità di di mettersi in punti di vista diversi, a Daniela piace osservare il mondo da lati inesplorati e mettere in discussione in maniera produttiva le proprie certezze. E' allo stesso tempo amante delle cose pratiche (potrebbe aggiustarvi un phon) quanto della teoria e della concretezza. Adora la bellezza e il lato spirituale del mondo.  

 

IL PERCORSO DI DANIELA

La passione per il cinema e la curiosità per ciò che ci sta dietro e crea senso ed emozione le fanno intraprendere gli studi presso l'Università di Firenze in Storia e critica del cinema approfondendo la teoria del cinema e le scienze umanistiche. La voglia di esplorarne i lati tecnici e produttivi la porta invece a formarsi come tecnico di riprese e montaggio digitale e a seguire corsi di regia, grafica e sull'utilizzo sociale dei media. Daniela inizia a lavorare nel 2000 per il CRED (Centro risorse educative e didattiche), Mediateca e Banca della Memoria di Poppi (Ar) dove ha la possibilità di unire l'amore per il lavoro audiovisivo a quello per le tematiche sociali, comunitarie e per la storia. Per il CRED conduce laboratori sul linguaggio cinematografico e multimediale nelle scuole e realizza numerosi documentari sulla storia del '900. Il suo è un percorso non convenzionale, fatto di scoperte quotidiane che aprono nuovi spazi e nuove curiosità. Osservare le persone raccontarsi da dietro la macchina da presa sposta la sua attenzione sui meccanismi della comunicazione. Daniela approfondisce così questo aspetto senza tralasciarne gli aspetti corporei ed emotivi. In continuo movimento, si interessa dei meccanismi di comunicazione di massa, con particolare attenzione a come questa influenza le scelte personali e l'autopercezione, di marketing, digital strategies e web. Aperta al cambiamento inizia a frequentare come percorso personale l'Accademia Olistica del Villaggio Globale di Bagni di Lucca e si iscrive alla Scuola per Operatori e Counsellor Olistici dove si specializza in tecniche di psicosomatica e crescita personale. Qui incontra una nuova passione, quella per la meditazione. Dal 2010 conduce gruppi di meditazione e consapevolezza corporea ad Arezzo e in Casentino ed è presidente e fondatrice con Carolina Oro e Anna Maria Iorio del Centro Olistico del Casentino “La Via dell'Albero”. La visione olistica influenza il suo lavoro cercando di coniugare consapevolezza, rispetto, olismo alla comunicazione e alle digital strategies.

www.laviadellalbero.org    daniabartolini@gmail.com   cELL. 349 3201648   

© 2014 by Betulla Natural Business Intelligence. 

  • Facebook Clean
  • LinkedIn Clean
  • Google+ Clean
bottom of page