Ambiente, donne e web
Autorevoli personaggi come Avivah Wittenberg-Cox e Alison Maitland, autrici del libro Rivoluzione Womenomics, affermano che la sostenibilità, le donne e i progressi tecnologici rappresentano le tre più grandi forze del cambiamento del ventunesimo secolo:
-
La consapevolezza dell’impronta umana sulla Terra e l’accettazione universale della necessità di ripristinare gli equilibri per una vita sostenibile.
-
Le donne che con il loro lavoro offrono un decisivo ed importantissimo contributo allo sviluppo sociale, economico e culturale e all’imprenditoria del futuro.
-
L’innovazione esponenziale, soprattutto a livello scientifico e tecnologico, che stanno velocemente e straordinariamente modificando il nostro modo di vivere, di lavorare, di relazionarci e di comunicare.




L'IMPRENDITORIA FEMMINILE
Per natura o per cultura, le donne sono più propense a vedere la realtà in modo sistemico. Sono aperte alla relazione e agiscono in modo sinergico. La loro creatività è il più delle volte un reservoir di talenti inesplorati. Betulla, nata dall'unione e dal lavoro di tre giovani donne, stimoliamo la leadership, esploriamo i talenti femminili con tecniche co-creative; facilitiamo l’innovazione creativa attraverso la biomimesi; facilitiamo la co-creazione di start-up innovative e resilienti che tengano conto delle esigenze reali delle donne e del bisogno di conciliare la vita lavorativa con la propria vita personale o famigliare.
ESEMPIO, NON ECCEZIONE.
La giornalista ed esperta in sviluppo economico Gayle Tzemach Lemmon la dice lunga: “le donne imprenditrici, sono un esempio, non un’eccezione”. Negli ultimi decenni l’ingresso delle donne nel mondo di lavoro, passando da una posizione marginale ad una proporzione più ampia e significativa e sono protagoniste di molteplici forme di imprenditoria innovativa. L’approccio delle donne al lavoro è decisamente meno competitivo, più collaborativo, orientato alla relazione e alla costruzione di legami: qualità dell'imprenditoria del futuro basata sulla rete, la sinergia e l'adattabilità.
WOMENOMICS: MOTORE DELL'ECONOMIA
Le donne sono e saranno motori dell'economia del futuro, un futuro sostenibile. Nello scenario di profonde trasformazioni, le più innovative aziende sanno riconoscere la necessità di un maggiore equilibrio di genere e scelgono di valorizzare la partecipazione femminile come agenti attivi del cambiamento. Womenomics è un neologismo composto da due parole women (donne) ed economics (economia) che fu coniato dall'Economist nel 2006 per fare riferimento ad una teoria economica che vede alle lavoratrici ed imprenditrici come a una delle più importante forze motrici dello sviluppo mondiale.
"le donne imprenditrici sono un esempio,
non un' eccezione"
Gayle Tzemach Lemmon
