3 PRINCIPI DI SOSTENIBILITA'
Autorevoli Lo sviluppo di un progetto di turismo sostenibile segue sempre 3 principi di sostenibilità: economica, ambientale e sociale i quali devono essere sviluppati contemporaneamente:
-
Principio di sostenibilità economica
Il principio di sostenibilità economica afferma che lo sviluppo turistico deve permettere al territorio di diversificare il proprio guadagno aggiungendo ad agricoltura e industria anche il ricavo ottenuto grazie al turismo, non sostituendolo. Un guadagno che non deve essere destinato a multinazionali o investitori esterni, ma alla comunità locale che deve cercare di promuovere quelle tipologie di turismo che richiedono solo pochi aggiustamenti del territorio. Questo principio risponde anche alla necessità di collegamento tra sviluppo economico sostenibile, turismo sostenibile e l’imprenditoria locale. Lo sviluppo economico locale, la nascita del progetto dal territorio è uno dei principi fattori fondamentali per una buona riuscita del progetto.



-
Principio di sostenibilità ambientale
Il principio di sostenibilità ambientale (o eco sostenibilità) si riferisce all'impatto del turismo sulla natura e l’ambiente. Una gestione dell’offerta e domanda turistica sostenibile deve essere fatta in modo strategico ragionando in termini di medio/lungo periodo e deve prevedere l’impatto ambientale più basso possibile (la conservazione del territorio è uno degli obiettivi fondamentali del turismo sostenibile. La natura e il paesaggio sono una risorsa importantissima per il turismo).
-
Principio di sostenibilità sociale
Il principio di sostenibilità sociale dà importanza al coinvolgimento della comunità locale nello sviluppo turistico. E’ fondamentale per uno sviluppo sostenibile, attraverso il turismo o altro settore, che la comunità locale sia coinvolta fin da principio nella progettazione dell’offerta. In questo modo si avrà un maggiore interesse da parte dell’intera comunità, si troveranno più facilmente investitori locali che possano collaborare alla strategia e che propongano innovazione e modifiche alla stessa o semplicemente si potrà avere più facilmente consenso.
un turismo socialmente, economicamente
e ambientalmente sostenibile

COS'E' IL TURISMO SOSTENIBILE
Il turismo sostenibile è quel metodo di gestione e pianificazione del turismo che permette uno sviluppo del territorio attraverso l’industria turistica in modo controllato ed ecologicamente, economicamente e socialmente sostenibile. Non è una tipologia di turismo come il turismo naturalistico, culturale o sportivo ma un ombrello generale in cui si possono sviluppare diverse tipologie turistiche.
CON CHI POSSIAMO INTERAGIRE
Con enti ed associazioni territoriali, parchi, ecomusei, agriturismi, rifugi (nel caso di destinazioni in montagna), bio accommodation di ogni tipo, operatori turistici (fornitori di servizi) quali guide turistiche, ecc.
SUSTAINABLE TOURISM WORLD
Partner e facilitatrice di Betulla, Sara Vitali è la giovane autrice di questa piattaforma che ha come scopo lo sviluppo di "comunità di interessi" che riguardino il turismo sostenibile e la sostenibilità ambientale in generale. STW - Sustainable Tourismo World - offre uno spazio a studenti, ricercatori e operatori del settore turistico che abbiano a cuore la sostenibilità per la condivisione di conoscenze, esperienze e progetti e per la promozione di un turismo che coniughi economia-ambiente-comunità.
BETULLA E IL TURISMO SOSTENIBILE
L'approccio della biomimesi consente l'esplorazione di sinergie positive e vincenti. Seguire i principi della natura nella co-creazione o nello sviluppo di progetti ed imprese turistiche garantisce il giusto dinamismo, adattabilità e resilienza in questi tempi di profondo cambiamento. I nostri servizi di consulenza e facilitazione vanno a beneficio non solo a chi sviluppa il progetto, ma a tutta la comunità locale.
