“Sono le azioni che contano. I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fintanto che non vengono trasformati in azioni.
Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.” Mahatma Gandhi

Naturalmente portata all'innovazione esistenziale, Carolina è una fenice che fa della resilienza una leva per la crescita personale e collettiva. Determinazione, passione e apertura l'accompagnano nelle sue azioni e nel portare a terra ciò che scaturisce da una creatività che unisce il piano personale con il comunitario, il materiale con il trascendente, il pratico con l'intuitivo, il piacere con la vita sostenibile.
IL PERCORSO DI CAROLINA
Nata in Argentina ma decisamente spinta verso una vita interculturale, ha girato diversi continenti e ha vissuto in diversi paesi tra cui Panama, Spagna, gli Stati Uniti e il Regno Unito, maturando un profondo senso di cittadinanza planetaria.
Come donna autodeterminata ed intraprendente, durante il suo percorso universitario si è appassionata di gender studies e ha fondato insieme a Enrica Cavina la Fundacion Gentes de Yilania, che promuove una cultura di collaborazione tra i generi e che dal 2007 ad oggi ha organizzato manifestazioni culturali di vario genere. Carolina coltiva una grande passione per il lavoro con altre donne e per la facilitazione dell'emersioni dei talenti femminili, convinta che le donne sono uno dei più importanti motori dello sviluppo sostenibile del pianeta.
Si è laureata in psicologia a Londra e ha continuato i suoi studi in Italia nel ambito della psicologia di comunità. Sente una forte spinta verso l'esplorazione dei potenziali umani. E' facilitatrice del sistema Biodanza creato da Rolando Toro che unisce musica, movimento, comunicazione espressiva per lo sviluppo armonico dell'identità, un vero ambiente arricchito per la esplorazione di questi potenziali e un sentiero verso la gioia di vivere. La psicologia e la Biodanza generano una ricca sinergia che nel suo lavoro da facilitatrice la porta ad essere co-partecipe del fiorire di molte persone.
Ha inoltre lavorato in ambito commerciale, nell'organizzazione di eventi, nel marketing e nella comunicazione per università, aziende ed agenzie private in Argentina, Regno Unito e Italia.
Vive da qualche anno in Casentino e lì insieme a Daniela Bartolini e Anna Maria Iorio, ha fondato La Via dell'Albero, Centro Olistico del Casentino, un centro che porta avanti un lavoro di crescita personale e colletiva, non solo attraverso attività bionaturali ed olistiche, ma anche creando progetti di sviluppo sociale e culturale. Negli ultimi anni, insieme a Federica Spaziani e Camilla Gianoli, ha conosciuto la biomimesi applicata alle imprese ed è scoppiato un amore a prima vista. Grazie a Denise De Luca, Executive Director di Biomimicry for Creative Innovation hanno intrapreso un percorso sia formativo sia consulenziale che ha dato vita a Betulla Natural Business Intelligence. Si impegna per conciliare passione, famiglia e lavoro e ama cantare, danzare e vedere gioire gli altri.